Rhomaleosaurus victor Fraas, 1910

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Plesiosauria de Blainville, 1835
Famiglia: Rhomaleosauridae Nopsca, 1928
Genere: Rhomaleosaurus Seeley, 1874
Descrizione
Questo animale fu uno dei primi grandi pliosauri, e poteva raggiungere una lunghezza di sette metri. Il corpo era molto robusto, dotato di quattro zampe trasformatesi in lunghe pagaie. Il robusto collo sorreggeva una testa allungata e simile a quella di un coccodrillo, con grandi denti acuminati e una struttura a forma di spatola e dotata di denti più lunghi proprio nella parte terminale del cranio. Sembra che le narici esterne fossero particolarmente arretrate lungo il cranio, e che gli occhi fossero piuttosto grandi. La struttura dello scheletro denota il romaleosauro come un predatore attivo, che probabilmente cacciava prede di grosse dimensioni afferrandole con le potenti mascelle e smembrandole grazie ai denti acuminati. Come molti animali acquatici, non possedeva un timpano e non affidava la sua caccia all'udito, ma era piuttosto un predatore dotato di un ottimo senso della vista, a causa dei grandi occhi. Si è conservato anche l'anello sclerotico, un insieme di ossa che proteggeva l'occhio e permetteva all'animale di mettere a fuoco meglio le prede sott'acqua. Uno studio effettuato da Taylor (1992) ha ipotizzato che questo animale poteva nuotare tenendo la bocca leggermente aperta; ciò permetteva all'acqua di passare attraverso aperture poste sul palato e poi lungo un canale dove erano posti gli organi dell'odorato, per poi defluire lungo le narici esterne. Questa capacità permetteva ai romaleosauri di poter sentire gli odori sott'acqua, come gli squali.
Diffusione
Visse nella parte finale del Giurassico inferiore e nel Giurassico medio (185 – 160 milioni di anni fa). I suoi resti sono stati ritrovati prevalentemente in Inghilterra e in Germania.
Bibliografia
–A. Carte e W. H. Baily, Description of a new species of Plesiosaurus, from the Lias, near Whitby, Yorkshire, in The Journal of the Royal Dublin Society, IV, 1863, pp. 160-170.
–Arthur R. I. Cruickshank, Philip G Small e Michael A Taylor, Dorsal nostrils and hydrodynamically driven underwater olfaction in plesiosaurs, in Nature, vol. 352, 1991, pp. 62-64.
–M. A. Taylor, Functional anatomy of the head of the large aquatic predator Rhomaleosaurus zetlandicus (Plesiosauria, Reptilia) from the Toarcian (Lower Jurassic) of Yorkshire, England, in Philosophical Transactions of the Royal Society of London, vol. 335, n. 1274, 1992, pp. 247-280.
–Adam S. Smith e Peggy Vincent, A new genus of pliosaur (Reptilia: Sauropterygia) from the Lower Jurassic of Holzmaden, Germany (PDF), in Palaeontology, vol. 53, n. 5, 2010, p. 1049-1063.
![]() |
Data: 30/06/1965
Emissione: Animali preistorici Stato: San Marino |
---|
![]() |
Data: 25/03/2013
Emissione: Rettili preistorici degli oceani Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 29/01/1991
Emissione: Animali preistorici Stato: Guyana |
---|
![]() |
Data: 23/02/1998
Emissione: Animali preistorici Stato: Guyana Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 10/08/1998
Emissione: Creature preitoriche delle profondità marine Stato: Lesotho |
---|